logo Elettrovit Elettrovit
Tu sei qui: Home
Azioni sul documento

Il Gruppo

Il core business del Gruppo

Una domanda nuova scaturita da un rinnovato modello di consumo, più rigoroso, più attento, tratteggia il profilo del nuovo consumatore, teso a privilegiare (fonte Eurisko) un tempo di vita da dedicare più a se stessi, agli affetti, alle relazioni sociali, al lavoro, alla formazione, alla esplorazione.

In questo quadro così rivoluzionario la corretta interpretazione di questo nuovo urbanesimo, seppure facile all’intuizione, presuppone una risposta sistemica e strettamente legata alla propensione aziendale delle imprese che si candidano a guidarlo.

Il tema di confronto non verte più e solo sulla capacità produttiva quanto sulla flessibile disponibilità nell’interpretare il fenomeno dai diversi punti di vista con cui si propone.

Costruire abitazioni o stendere una rete di servizi può non essere più sufficiente e di sicuro non copre la complessità delle attese. Governare il fenomeno tenendo in mano una risposta di sistema garantisce una tenuta della qualità complessiva ed un controllo totale sulla realizzazione del progetto. In questo caso la concentrazione delle competenze lungo un unico sistema di filiera rende l’esecuzione dei lavori fluida e coerente con i temi di sviluppo, restituendo il vantaggio dell’interlocutore unico.

Il GruppoVitobello ha operato con deciso intuito nel comprendere per tempo questi cambiamenti e ha saputo realizzare un sistema produttivo integrato in grado di soddisfare le attese della committenza, sempre più orientata verso l’individuazione di un’unica organizzazione capace di portare a compimento certo opere complesse, esprimendo competenza e innovazione in settori diversi e con forte esigenza di specializzazione. Con la costituzione di più società , ciascuna operante in uno specifico settore, il Gruppo ha costituito un sistema per la costruzione, il controllo e la gestione di tutta la filiera produttiva legata al mercato delle Infrastrutture per l’energia e la comunicazione, l’Urbanizzazione e la riqualificazione del territorio.

Il core business puntato sul trasporto e sulla distribuzione di energia è stato sempre l’asse portante dell’attività del Gruppo, perseguito con forte interesse all’innovazione tecnologica, attenta osservanza dei requisiti professionali più garantisti e valutazione di interessi limitrofi per estendere il business.

Questa capacità di osservare i cambiamenti e conservare il passo con l’evoluzione ha disegnato un precciso profilo aziendale che nel tempo si è trasformato diventando metodologia di lavoro all’interno del Gruppo; rappresentando la vera intelligenza imprenditoriale delle aziende legate al nome, al brand Vitobello.

Attività che una volta rappresentavano l’added value perché semplici estensione occasionali dell’attività principale, oggi, strutturate e qualificate, sono diventate parte integrante della brand property’ rappresentando il nuovo valore strategico del Gruppo sul mercato.

Un nuovo approccio che muta la struttura dell’offerta, arricchendola sempre di nuovi strumenti e nuovi talenti; il sistema del Gruppo Vitobello capace di rispondere in concerto alle istanze della nuova domanda.

Il ciclo operativo della linea di trasmissione è completamente supportato da una maturata conoscenza delle problematiche di progetto, di realizzazione e di attivazione del servizio

Il Gruppo e l'assetto societario

Elettrovit S.r.l. nasce nel 1989, con la funzione di azienda leader del Gruppo Vitobello. Oggi Elettrovit S.r.l. è riconosciuta sul mercato per la sua capacità nel realizzare elettrodotti in cavo interrato e linee aeree per l’alta, la media e la bassa tensione (AT, MT, BT). Grazie all’esperienza acquisita, all’elevata professionalità dei propri dipendenti ed ai processi implementati l’azienda è in grado di controllare l’intero processo produttivo, nelle fasi di:

  • analisi dei requisiti
  • progettazione preventiva
  • progettazione esecutiva
  • realizzazione della linea
  • attivazione della linea.

L’intero ciclo di vita della linea di trasmissione è supportato in maniera efficiente da una profonda conoscenza delle problematiche progettuali e realizzative, supportata dall’ausilio di una ricca dotazione di strumentazione (a partire da strumenti come il georadar, adatti allo studio dei percorsi, fino alla fase operativa eseguita con macchine scavatrici a nastro, teleguidate).

La notorietà dell’azienda presso il mercato di riferimento è legata soprattutto all’efficacia nella produzione in termini di qualità e tempistica nell’esecuzione dei lavori. Il controllo totale sul processo e l’analisi metodologica della produzione consentono una verifica in tempo reale del lavoro svolto, con la conseguente possibilità di operare le opportune correzione a fronte di eventuali imprevisti e possibili derive.

Nel corso degli anni, l’aumentata complessità dei fattori di supporto alla produzione, dettata dalle mutate esigenze del comparto – come la progettazione e la realizzazione di opere edili-infrastrutturali sempre più complesse, o le valutazioni di impatto ambientale - hanno prodotto l’insourcing di nuove professionalità, verso le quali l’azienda ha operato un coraggioso investimento; con l’obiettivo di conservare una risposta pari allo standard che gli veniva riconosciuto e maturare il know how necessario per proporsi nelle nuove sfide del mercato dell’edilizia e della produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili.

Elettrovit opera principalmente in Italia svolgendo attività specializzata in:

  • costruzione di linee aeree ATA (realizzato oltre 100 Km. di elettrodotti), smantellamento di tralicci., di linee, varianti a linee esistenti e interventi per guasti;
  • posa in opera di cavi interrati ATA fino alla massima tensione, compresa la progettazione e la realizzazione degli scavi e dei conseguenti ripristini;
  • costruzione di impianti di distribuzione di energia elettrica costituiti da linee, sia aeree che in cavo interrato, in media e bassa tensione;
  • realizzazione di cabine di smistamento e di trasformazione MT/BT;
  • costruzione e manutenzione di impianti di illuminazione pubblica;
  • posa di cavi in F.O. per impianti di telecomunicazione e di trasmissione dei dati.

Nel settore della fibra ottica e dell’alta tensione (in cavo interrato ed aereo), Elettrovit ha raggiunto un elevato livello di specializzazione, attraverso un’attenta selezione e preparazione del personale ed una dotazione di attrezzature in linea con le moderne tecnologie.

Per l’alta tensione è stata inserita, a partire dal 1994, nel ristretto numero d’impree qualificate da ENEL S.p.A. e Terna S.p.A., con l’abilitazione ad operare su tutto il territorio nazionale.

Allo scopo di garantire prestazioni ottimali ed una funzionalità sempre ai massimi livelli, la politica aziendale è indirizzata al periodico rinnovo (con cadenza quinquennale) del parco automezzi, attrezzature e mezzi d’opera.

Per la disponibilità finanziaria (attestata dai più noti istituti di credito), l’alta specializzazione del personale e la potenzialità delle attrezzature – con un parco di oltre 100 tra veicoli da trasporto, veicoli industriali, escavatori, motocompressori, etc. – l’azienda è in grado di assumere commesse di notevole dimensione e complessità, garantendo la qualità dell’opera, il rispetto dei tempi di esecuzione e dei termini di contratto. La politica aziendale della capogruppo Elettrovit è stata estesa a tutte le società del gruppo, in una azione tesa a conservare elevati livelli di specializzazione e di operatività.

La sede direzionale e commerciale del Gruppo è a Napoli, in via Caracciolo, mentre la sede operativa è dislocata a Ottaviano (NA), all’interno di un complesso industriale con 4.000 mq. coperti e 30.000 mq. scoperti, necessari ad ospitare l’attività tecnica e di officina, logistica e di magazzino. Il Gruppo è proprietario di ulteriori due sedi, una a Milano necessaria a servire lo sviluppo delle attività nel nord Italia e l’altra a Barano di Ischia (NA), dove è gestita l’attività svolta sull’isola.

Altre attività

Grazie alle iniziative del suo fondatore, il Dr. Ruggiero Vitobello, nel tempo il Gruppo ha esteso i propri interessi in molteplici attività sia in Italia che all’estero, ciascuna specializzata in uno specifico settore.

Tali interessi sono stati rivolti, con forte interesse, al settore dei trasporti veloci; nello specifico al comparto della navigazione, con una compartecipazione paritaria nella società Alilauro Aliscafi del Tirreno S.p.A. dal 1982 al 1988 (una delle maggiori compagnie di navigazione privata). Direttamente con la società Alivit S.r.L., operando principalmente nei collegamenti con aliscafi tra la Sicilia e le isole. Infine nel comparto del trasporto aereo con la società Elivit S.r.L., impegnata nel trasporto di passeggeri e di merci con elicotteri.

Un ulteriore interesse è stato sviluppato nel settore immobiliare e delle costruzioni civili, con particolare riguardo all’edilizia residenziale. In questo comparto operano società sia in Italia, come Ivit S.r.L e Vivit S.r.L, che in USA, con Mavit Corporation, impegnata nella realizzazione di un complesso residenziale di ca. 3.000 unità immobiliari, di un centro commerciale, di un campo di golf e di un centro sportivo, nella città di Kingman, in Arizona.

Recentemente, con IMEP S.r.L., società già impegnata nella realizzazione e nella gestione di impianti sportivi e ricreativi in genere, è stata intrapresa l’organizzazione di meeting, convegni ed eventi in genere, presso strutture ricettive di proprietà del Gruppo, tra cui la prestigiosa struttura di Villa Icaro.


Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti